Il Gioco come dispositivo metodologico-didattico per promuovere le STEM e ridurre gli stereotipi di genere
Il progetto proporrà interventi di stampo educativo-didattico rivolti a contrastare il divario di genere nell’ambito delle discipline STEM mediante la realizzazione di azioni a carattere innovativo, al centro delle quali si collocano le didattiche attive ed il gioco come prevalente dispositivo metodologico-didattico. Il progetto prevede il coinvolgimento di alcuni Istituti Comprensivi in percorsi di ricerca e formazione (Asquini, 2018)
Il progetto si svilupperà nell’arco di 18 mesi (15 gennaio 2021-14 luglio 2022) e si articolerà in alcune fasi che prevedono principalmente il coinvolgimento delle scuole secondarie di primo grado (auspicabilmente le classi terze) ed in misura minore di quelle primarie (le classi quarte e quinte).
Chi siamo ?
Chiara Bertolini associato presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, SSD: M-PED/03 (Didattica Generale e Pedagogia Speciale).
Tindara Addabbo, Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi, SSD: SECS P/02 (Politica economica)
Claudia Canali, Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, SSD: ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni)
Enrico Giliberti, Ricercatore universitario presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane. SSD: M-PED/03 (Didattica Generale e Pedagogia Speciale)
Margherita Guidetti, Ricercatrice a tempo determinato lettera B presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia. SSD: M-PSI/05 (Psicologia sociale)
Andrea Ligabue, tecnico amministrativo presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi e Coordinatore della sezione Unimore del Centro di Ricerca interuniversitario “GAME Science Research Center”
Barbara Pistoresi, Professore associato presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi, SSD: SECS P/01 (Economia Politica)
Chiara Strozzi, Professore associato presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi, SSD: SECS P/01 (Economia Politica)
Francesco Faenza, dottorando in Lavoro, Sviluppo e Innovazione